Nella splendida cornice del trecentesco Castello Visconteo, ospitano collezioni permanenti di grande importanza – con capolavori unici come i pezzi di oreficeria longobarda, i plutei di Santa Maria Teodote, i mosaici pavimentali del XII secolo, il modello ligneo del Duomo, ma anche dipinti di artisti celebri come Gentile da Fabriano, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Vincenzo Foppa, Ambrogio Bergognone, Francesco Hayez, Federico Faruffini, Federico Zandomeneghi – e mostre temporanee che spaziano dall’arte antica alla contemporaneità.
Scopri la storia del Castello, le collezioni dei Musei, le Mostre in corso e tutte le informazioni per la tua Visita.
I luoghi del museo

Il Castello Visconteo di Pavia fu costruito per volontà di Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1365. Dal secondo dopoguerra è sede dei Musei Civici di Pavia.

La Cripta di Sant’Eusebio è situata in Piazza Leonardo da Vinci. È quanto resta di una basilica di fondazione probabilmente del VI secolo.
Tutte le notizie del Museo
Si informano i visitatori che le opere di seguito elencate sono temporaneamente assenti dall’esposizione permanente perché in prestito presso altre sedi museali.
Finalmente è possibile acquistare i biglietti online! Per accedere al servizio seleziona il pulsante “Acquista i biglietti” in alto a destra nel menu principale presente su tutte lagine del sito.