Tra gli obiettivi previsti dal bando e in parte già raggiunti, si è vista una forte e diversificata offerta culturale per gli anni 2021 e 2022: visite guidate realizzate dai Musei Civici con il supporto organizzativo di Compagnia della corte e con il coinvolgimento di partner autorevoli del territorio quali Dedalo, Progetti, Oltre Confine, Palio del Ticino e Compagnia Teatrale Smaramaldi. Le attività ha
Un esempio delle varie attività è disponibile al link: https://www.eventbrite.com/o/compagnia-della-corte-54597978143
La resilienza è un concetto che ha a che fare con l’adattamento e l’elasticità. Per questo, nel rispetto della identità dei Musei Civici e del luogo che li ospita, le iniziative rivolte a diverse fascia di età hanno cercato di esplorare nuove modalità di fruizione di un museo e della storia che racchiude.
La memoria di questo lavoro, e lo strumento per la sua diffusione, è una serie di documentari che testimoniano la varietà dell’offerta e la partecipazione di pubblico.
Per dare voce anche al Castello e alla sua storia, è stata immaginata una serie di video che hanno come protagonisti alcuni dei personaggi che vi hanno vissuto e lavorato:
- Bianca di Savoia -1370 Pagine dorate
- Isabella d’Aragona – 1494, La Festa e la Prigione
- Pisanello – 1423, Una caccia azzurro e oro
Tre esperimenti di docufiction realizzati con bravissimi attori e taglio cinematografico.